Ambiente.it è una divisione Terranovae parte di DNA Ambiente
Ambiente.it Logo

Ricerca e Innovazione

Ambiente.it è attivamente impegnata in progetti di ricerca con Università ed Enti scientifici, sia a livello nazionale che internazionale, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni software sempre più avanzate per la gestione ambientale.

Il team dedicato all’Open Innovation nel gruppo Terranova è l’Innovation Hub, che monitora e valuta nuove tecnologie, supporta processi di innovazione e sviluppa una rete di partner strategici. L’Innovation Hub promuove attivamente la co-creazione con Università, centri di ricerca e startup, con l’obiettivo di generare soluzioni capaci di superare gli standard di mercato.

La nostra collaborazione con l’Università di Sassari, che rappresenta un esempio concreto di come la sinergia tra ricerca accademica e competenze aziendali possa generare valore per il settore ambientale, si è concretizzata in due importanti progetti di ricerca. 

Rapporto tra Università e Impresa

Professoressa Katia Corsi, Università di Sassari

Terranova ha messo a disposizione dello studente quelle che io ritengo le risorse più preziose di un’azienda; competenze e relazione, capitale intellettuale e capitale relazionale.
In questa collaborazione Terranova ha offerto allo studente la possibilità di entrare in contatto con altre aziende, partner o stessi clienti, talvolta anche molto prestigiosi, che hanno mostrato la stessa generosità. Hanno dato un contributo prezioso alla realizzazione del progetto dottorale e io credo che questa sia la testimonianza di una solidità e di un network forte che negli anni in Terranova ha saputo crearsi.
Guarda l’intervista integrale

Ambiente.it collabora con l’Università di Sassari su due importanti progetti

Come realizzare un sistema di economia circolare per le imprese che operano nel settore dei rifiuti

L'obiettivo

Le imprese che operano all'interno del settore dei rifiuti sono fondamentali per realizzare un sistema di economia circolare. L’obiettivo del nostro progetto era capire se queste imprese sono in grado di integrare i principi di economia circolare all'interno dei loro modelli di business.

Il progetto

Abbiamo condotto uno studio analizzando un importante operatore a livello nazionale nella gestione di rifiuti medici e industriali, analizzando come questo operatore integri i principi di sostenibilità e di economia circolare, presentando degli impianti integrati, una logistica aperta a soluzioni sostenibili; ma soprattutto realizzando specifiche pratiche di economia circolare.

Una di queste pratiche, che riguarda l'utilizzo di contenitori di plastica nella raccolta dei rifiuti sanitari è diventata una soluzione adottata ampiamente all'interno del mercato. Questi contenitori di plastica, una volta svuotati, vengono lavati e sanificati per poi essere riutilizzati. A fine vita questi contenitori vengono fusi con un'integrazione di materia vergine per una minima percentuale, per poi essere ristampati e continuare il loro ciclo di vita. Questo è un esempio di integrazione dell'economia circolare.

In questo studio è stato fondamentale il supporto di Terranova e di Ambiente.it, soprattutto nella fase di validazione dei risultati relativamente al modello di business.

Parliamo di un operatore che attraverso la gestione dei rifiuti riesce a creare valore anche attraverso il raggiungimento dell'
end of waste, alla creazione di prodotti dai rifiuti, ma anche all'utilizzo dei rifiuti per la generazione di energia che viene utilizzata per alimentare i processi produttivi stessi.

Luca Balzani, Research fellow, Università di Sassari

Un’analisi della tracciabilità dei rifiuti attraverso la tecnologia blockchain

L'obiettivo

Ci siamo posti l’obiettivo di analizzare il tema della trasparenza nella gestione dei rifiuti. Nello specifico, abbiamo analizzato la tracciabilità dei rifiuti che vengono spostati da un sito all'altro, e all'interno dello stesso sito, oltre che evitare la manipolazione dei dati.

Il progetto

Insieme all’Università di Sassari abbiamo condotto uno studio sulla tracciabilità dei rifiuti speciali con il coinvolgimento di un importante operatore nel settore della gestione dei rifiuti. Abbiamo studiato il percorso dei rifiuti tracciandoli dal luogo di produzione fino all'impianto di destino. Abbiamo ricostruito attraverso flowchart i flussi documentali attraverso l'analisi della nostra soluzione ECOS.

Abbiamo poi applicato la tecnologia blockchain su questo percorso dei rifiuti perché ci consente di avere una gestione sicura dell'informazione, in quanto la tecnologia blockchain rende l'informazione immutabile, e non può essere quindi manipolata. Questo livello di sicurezza dell'informazione tutela le imprese dalla possibilità di rivelare informazioni sensibili (come ad esempio segreti industriali, brevetti o accordi commerciali). Inoltre questa tecnologia risponde ai requisiti previsti dalla legge in termini di tracciabilità.

Lo studio è stato condotto attraverso interviste, riunioni, meeting, ma anche visite presso i siti all'interno dei quali abbiamo potuto osservare in prima persona la gestione di questi rifiuti. Tutti questi elementi hanno consentito di ottimizzare la struttura della tecnologia blockchain che al suo interno prevede anche l'utilizzo di smart contract e sistemi di incentivazione.

I dottorati industriali sono dei dottorati particolari che orientano proprio la ricerca accademica verso le esigenze tecnologiche ed innovazione che emergono dal mondo imprenditoriale. Terranova ha saputo cogliere estremamente questo fine, non solo per la costante e ripetuta collaborazione che ha dimostrato in questo progetto, ma anche per la capacità di mettere a disposizione dello studente tutta una serie di aziende. Lo studente è venuto in contatto con delle realtà imprenditoriali estremamente interessanti che gli hanno consentito di acquisire capacità di ben destreggiarsi sia nel mondo accademico che nel mondo imprenditoriale, realizzando quello che è lo scopo principale di un dottorato industriale che è appunto il dual learning

Professoressa Katia Corsi, Università di Sassari

Ambiente.it & Open Innovation

Collaboriamo con enti di ricerca, università e start up di tutto il mondo, con l'obiettivo comune di creare delle soluzioni che ci permettano di rivoluzionare il mondo delle Utilities. Negli anni abbiamo costruito un ecosistema collaborativo basato sulla condivisione delle conoscenze, all’interno del quale abbiamo creato delle collaborazioni che accelerano il processo di innovazione e ci permettono di sviluppare soluzioni che superano gli standard di mercato.

Innova con noi

Oltre che finanziare progetti di ricerca, mettiamo a disposizione di enti, start-up e università, dati di mercato che sono fondamentali per applicare modelli matematici a casi d'uso concreti e abilitare le innovazioni future. Così facendo diamo un contributo concreto all ricerca, non solo economico.

Contattaci

Contatti

Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!

Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.