
- Eventi>
- Ecoforum Xii Edizione
EcoForum – XII edizione


Conferenza nazionale EcoForum , 1- 2 luglio 2024 Roma
Le FILIERE INDUSTRIALI dell’ECONOMIA CIRCOLARE
Continua la nostra collaborazione e condivisione di valori con Legambiente sostenendo l’Ecoforum Nazionale in qualità di sponsor. Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con Conai e CONOU, con il patrocinio del MASE e della Regione Lazio, organizzano la dodicesima edizione di EcoForum, la conferenza nazionale sull’economia circolare.
Promuoviamo, attraverso l’innovazione, la semplificazione dei processi di gestione dei rifiuti per salvaguardare l’ambiente. Una digitalizzazione in ottica di sostenibilità per avviare processi virtuosi per tutta la filiera ambientale.
I focus dell’evento:
- Il recupero delle materie prime critiche dai RAEE. La necessità per l’Europa di diversificare le fonti di approvvigionamento di materie fondamentali in più settori ha portato in Italia all’approvazione, da parte del governo, del decreto-legge “Materie prime critiche”.
- La produzione di compost e biometano dalla FORSU è una grande opportunità per l’economia circolare e per la lotta alla crisi climatica nel nostro Paese.
- Migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e il paradigma dell’economia circolare, rafforzare le infrastrutture per la raccolta differenziata e realizzare progetti faro altamente innovativi per delle filiere strategiche.
- Per consolidare e rafforzare nei territori i principi cardine della gerarchia della gestione dei rifiuti (4R) e per superare le croniche criticità del Paese, serve un cambiamento che parta da una corretta gestione capace di stimolare sistemi e processi produttivi che permettano una diminuzione dell’utilizzo di risorse all’origine e di rifiuti a fine vita.

Sandro Scatola
Industrial Waste Area Product Manager
14:30 - 16:30 | La gestione dei rifiuti: prevenzione, quantità, qualità, avvio a riciclo e le filiere strategiche
Per consolidare e rafforzare nei territori i principi cardine della gerarchia della gestione dei rifiuti (4R) e per superare le croniche criticità del Paese, serve un cambiamento che parta da una corretta gestione capace di stimolare sistemi e processi produttivi che permettano una diminuzione dell’utilizzo di risorse all’origine e di rifiuti a fine vita. Le parole chiave da perseguire sono prevenzione, riduzione, riuso, riciclo, recupero, qualità della raccolta, preparazione per il riutilizzo, materie prime seconde, Ecodesign, ricerca innovazione.
Interverrà il nostro esperto Sandro Scatola Industrial Waste Area Product Manager Ambiente.it con un approfondimento su La digitalizzazione nei rifiuti: il RENTRI.
Location: Hotel Quirinale, Roma

Contatti
Ti abbiamo incuriosito? Scrivici!
Saremo felici di approfondire le tue necessità e capire come possiamo diventare il partner ideale per le esigenze di digitalizzazione, innovazione e sostenibilità del tuo business.